Il nostro agire è orientato ai principi di sostenibilità dell’Agenda 2030, consapevoli della responsabilità ambientale, sociale ed economica del nostro operato.
SDG 8 Condizioni di lavoro e crescita economica
I nostri collaboratori e dipendenti sono coinvolti nelle scelte, valorizzati nelle competenze tecniche e motivazioni personali, nel rispetto delle differenze di ciascuno.
Progettiamo una crescita sostenibile, un futuro dove i prodotti di consumo di massa avranno sempre meno impatto.
SDG 9 Innovazione Industriale
Analizziamo nuovi processi produttivi, investiamo nella ricerca di materiali innovativi, alternativi e sostenibili
SDG 12 Consumo e produzione responsabile
Sensibilizziamo i nostri clienti e li coinvolgiamo nella proposta di valore e di mercato orientata ad un consumo più responsabile
SDG 13 Ripercussioni sul clima
L’approccio di eco-design tiene conto dell’intero ciclo di vita del prodotto (fine vita – riuso), riducendo l’impatto dei prodotti sul pianeta per i prossimi decenni.
SDG 17: Partnership
Fare rete è uno dei principali goals di Ecoesedra: studi di ingegneria, enti di certificazione, aziende di produzione di materiali innovativi e alternativi, consulenti ambientali, professionisti della sostenibilità
La nostra evoluzione responsabile: dall’Industrial Design all’Ecodesign
L’analisi LCA (Life Cycle Assessment) è lo strumento scientifico più idoneo, una metodologia analitica e sistematica che valuta l’impronta ambientale di un prodotto o di un servizio, lungo il suo intero ciclo di vita.
𝗘𝗰𝗼𝗱𝗲𝘀𝗶𝗴𝗻: perchè avvalersi della metodologia LCA?
✔ confrontare prodotti simili oppure diversi ma con la stessa funzione
✔ richiedere certificazioni ambientali (EPD, ISO 14040/14044)
✔ comunicare la prestazione ambientale del prodotti (etichette, Bilancio di Sostenibilità, piano comunicazione e sales)
Lo scopo ultimo è quello di poter operare una successiva gestione degli impatti che sono stati calcolati, tramite una loro riduzione e compensazione.
Fondato sull’approccio tecnico di analisi del ciclo di vita (LCA), l’Ecoprogettazione (Ecodesign) considera tutte le relazioni che un prodotto/servizio ha con l’ambiente, in ogni sua fase vitale: dall’estrazione di materie prime, alla produzione, packaging, distribuzione, uso e fine vita.
ma orientata ai valori più alti legati alla sostenibilità (people/planet/profit)
Possibilità di ottenere finanziamenti e partecipare a bandi rivolti alla transizione ecologica
Coinvolgiamo partner fondamentali nella catena del valore prodotto sostenibile per fornire dati concreti, indicatori/KPI da costruire e veicolare in maniera trasparente nella comunicazione di prodotto e aziendale.
Studi Ingegneria,
Software LCA Carbon Footprint
Aziende produttrici di materiali provenienti da fonti rinnovabili, scarti di produzione industriale, scarti di fibre naturali (es. lolla di riso, caffè, sughero etc.)
Enti Certificazione dei prodotti.
Azienda Servizi e processi produttivi.
Eco Labels
Mixcycling, materiali innovativi provenienti da fonti rinnovabili e
scarti di fibre sostenibili e scarti di produzione industriale
Scopri i servizi che offriamo e richiedi una consulenza oppure un appuntamento per scoprire cosa possiamo fare per realizzare e progettare il tuo prodotto
Presenteremo l’importanza della misurazione degli impatti ambientali il 26 Settembre 2023
Ecomondo – Digital Green Week